Presso Scuola Teatro Mantova / Spazio Studio Sant’Orsola – Via Bonomi 3 – 46100 Mantova
I corsi doppiaggio sede di Mantova, realizzati in collaborazione con Scuola Teatro Mantova, vogliono proporre le tecniche di recitazione mirate al doppiaggio, stimolando lo sblocco emozionale, l’intuizione e l’interpretazione, con particolare attenzione ad un uso corretto della dizione e utilizzando gli strumenti propri dei doppiatori professionisti.
Le lezioni dei corsi di doppiaggio sede di Mantova si svolgono presso la STM utilizzando strumentazione di doppiaggio professionale: davanti ad uno schermo su cui scorreranno sequenze di film, fiction e documentari, l’allievo avrà la possibilità di registrare la propria voce e riascoltarla subito dopo per permettere un facile e veloce apprendimento.
Corso di doppiaggio
Durante il percorso verranno approfonditi gli aspetti base di questa professione, con una particolare attenzione alla dizione (indispensabile anche per speaker e attori), all’utilizzo degli strumenti professionali propri dell’arte del doppiaggio (leggio, monocuffia, copione, ecc.) e a tutte le implicazioni tecniche del caso. Dalle serie tv ai cartoni animati, dai documentari ai film per il cinema, l’allievo avrà la possibilità di cimentarsi in maniera pratica e continuativa, doppiando prodotti di crescente difficoltà.
Durata, costo e modalità di iscrizione:
Il percorso prevede 8 lezioni da 6 ore che si svolgono con cadenza mensile nel giorno di sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30 a partire dal OTTOBRE 2022.
Il costo del corso è di euro 60 per ciascun incontro, le adesioni verranno raccolte da Scuola Teatro Mantova lezione per lezione.
OBIETTIVI DEL CORSO
- Dizione
- Sblocco emozionale
- Uso della voce (voce in maschera e laringe bassa)
- Lettura espressiva
- Intenzioni e intonazioni guidate
- Implicazioni emotive dei personaggi
- I sottotesti
- La colonna internazionale
- Modalità operative della situazione lavorativa
- Uso degli strumenti del doppiatore
- Doppiaggio di oversound, serie tv, cartoni animati e film per il cinema
- Registrazione e riascolto